M179/0

LINEE GUIDA PER LA CONVALIDA DI METODI ANALITICI NEI LABORATORI CHIMICI - CRITERI GENERALI

Titolo LINEE GUIDA PER LA CONVALIDA DI METODI ANALITICI NEI LABORATORI CHIMICI - CRITERI GENERALI
Argomento Convalida dei Metodi
Anno di pubblicazione 2011
Numero di pagine 126
Prezzo (soci Unichim) 63,00 € (Non soci: 90,00 €)
Descrizione
La nuova edizione del Manuale, aggiornata in base all'evoluzione più recente della normativa internazionale, analizza i concetti fondamentali che riguardano la convalida di un metodo di analisi chimica e fornisce indicazioni pratiche utili a tal fine.Il Manuale contiene 4 Appendici ed esempi numerici applicativi.
Modalità di acquisto

Le nostre pubblicazioni sono esclusivamente in formato cartaceo, per aquistarle è necessario compilare il modulo d'ordine, e inviarlo all'indirizzo pubblicazioni@unichim.it.

Gli ordini vengono evasi settimanalmente.

Le modalità di pagamento previste sono:
- PAGAMENTO IN CONTRASSEGNO: le spese di spedizione ammontano a 12€ (fino a 2kg)
- PAGAMENTO ANTICIPATO: le spese di spedizione ammontano a 9€ (fino a 3kg)
In caso di pagamento anticipato contattate pubblicazioni@unichim.it per avere conferma dell'importo del bonifico.

Tutti i prezzi sono comprensivi di IVA al 4% (assolta dall'editore).

Scopo e campo di applicazione
Il presente Manuale fornisce al laboratorio indicazioni utili all’individuazione di un processo logico che porti alla convalida di un metodo di analisi chimica, tenendo conto dei vincoli, sia interni che esterni, in cui si trova ad operare. Il Manuale dedica ampio spazio alla descrizione di quei parametri la cui necessità di valutazione è più ricorrente nella convalida di un metodo; la descrizione è corredata dal necessario approfondimento del loro significato metrologico, sulla base delle definizioni adottate nelle più recenti norme internazionali. L’intento è quello di favorire una migliore scelta dei parametri su cui poggiare il processo di convalida. Il Manuale, corredato di quattro Appendici, tratta i seguenti argomenti: - definizioni - classificazione e struttura dei metodi - riferibilità (catena metrologica, riferimenti, taratura, specificità, recupero) - accuratezza (precisione, giustezza) - incertezza - limiti di rivelabilità e campo di applicazione - robustezza - processo di convalida - convalida dei metodi e accreditamento flessibile.