M179/1
LINEE GUIDA PER LA CONVALIDA DI METODI ANALITICI NEI LABORATORI CHIMICI - VALUTAZIONE DELLA PRECISIONE (RIPETIBILITÀ STRETTA) DI UN METODO ANALITICO ESEGUITO IN UN UNICO LABORATORIO DA UN SOLO OPERATORE SU DI UN UNICO STRUMENTO IN UN BREVE INTERVALLO DI TEMPO
Titolo | LINEE GUIDA PER LA CONVALIDA DI METODI ANALITICI NEI LABORATORI CHIMICI - VALUTAZIONE DELLA PRECISIONE (RIPETIBILITÀ STRETTA) DI UN METODO ANALITICO ESEGUITO IN UN UNICO LABORATORIO DA UN SOLO OPERATORE SU DI UN UNICO STRUMENTO IN UN BREVE INTERVALLO DI TEMPO |
---|---|
Argomento | Convalida dei Metodi |
Anno di pubblicazione | 2011 |
Numero di pagine | 71 |
Prezzo (soci Unichim) | 56,00 € (Non soci: 80,00 €) |
Descrizione |
---|
Il Manuale fornisce definizioni, formule ed esempi numerici per la valutazione della precisione di un metodo di analisi chimica, in termini di ripetibilità stretta. La trattazione è applicabile sia a metodi di prova messi a punto dal laboratorio, sia a metodi normati o ufficiali. |
Modalità di acquisto |
---|
Le nostre pubblicazioni sono esclusivamente in formato cartaceo, per aquistarle è necessario compilare il modulo d'ordine, e inviarlo all'indirizzo pubblicazioni@unichim.it. Gli ordini vengono evasi settimanalmente.
Le modalità di pagamento previste sono:
Tutti i prezzi sono comprensivi di IVA al 4% (assolta dall'editore). |
Scopo e campo di applicazione |
---|
La presente guida fornisce definizioni, formule ed esempi numerici per la valutazione della precisione in termini di ripetibilità stretta di un metodo d’analisi all'interno di un laboratorio. Infatti, le prove eseguite sullo stesso materiale, con lo stesso metodo di prova, nelle stesse condizioni, non portano generalmente agli stessi risultati. Ciò a causa della variabilità di tipo casuale, per la quale le cause suscettibili di influire sul risultato della prova non sono tutte identificate e quindi comprese nella funzione matematica assunta quale modello della prova stessa. Nell'interpretazione dei risultati è necessario quindi tener conto di questa variabilità. |