M179/2

LINEE GUIDA PER LA CONVALIDA DI METODI ANALITICI NEI LABORATORI CHIMICI - VALUTAZIONE DELLA PRECISIONE(STRETTA E INTERMEDIA) DI UN METODO ANALITICO ESEGUITO IN UN UNICO LABORATORIO CON PIÙ OPERATORI

Titolo LINEE GUIDA PER LA CONVALIDA DI METODI ANALITICI NEI LABORATORI CHIMICI - VALUTAZIONE DELLA PRECISIONE(STRETTA E INTERMEDIA) DI UN METODO ANALITICO ESEGUITO IN UN UNICO LABORATORIO CON PIÙ OPERATORI
Argomento Convalida dei Metodi
Anno di pubblicazione 2011
Numero di pagine 73
Prezzo (soci Unichim) 56,00 € (Non soci: 80,00 €)
Descrizione
Il Manuale fornisce indicazioni sulle modalità da impiegare per la stima della precisione di un metodo di analisi chimica, in termini di ripetibilità stretta ed intermedia, prendendo in considerazione sia gli effetti casuali che quelli dovuti all'insieme operatori/strumenti.Il Manuale è corredato da Appendici ed esempi numerici.
Modalità di acquisto

Le nostre pubblicazioni sono esclusivamente in formato cartaceo, per aquistarle è necessario compilare il modulo d'ordine, e inviarlo all'indirizzo pubblicazioni@unichim.it.

Gli ordini vengono evasi settimanalmente.

Le modalità di pagamento previste sono:
- PAGAMENTO IN CONTRASSEGNO: le spese di spedizione ammontano a 12€ (fino a 2kg)
- PAGAMENTO ANTICIPATO: le spese di spedizione ammontano a 9€ (fino a 3kg)
In caso di pagamento anticipato contattate pubblicazioni@unichim.it per avere conferma dell'importo del bonifico.

Tutti i prezzi sono comprensivi di IVA al 4% (assolta dall'editore).

Scopo e campo di applicazione
La presente guida fornisce indicazioni sulle modalità da impiegare per la stima della precisione, in termini di ripetibilità stretta e intermedia, di un procedimento d’analisi chimica. E’ noto che prove eseguite con lo stesso metodo da un solo operatore o, a maggior ragione, da più operatori, anche se con identica qualifica e formazione, all’interno di uno stesso laboratorio, su uno stesso materiale omogeneo e stabile, con uno stesso strumento o con strumenti della stessa classe di precisione e in circostanze controllate, non portano, in generale, agli stessi risultati. Ciò è dovuto sia ad errori casuali, la cui origine non è possibile identificare e tenere sotto controllo, che alla variabile (fattore) operatori/strumenti considerata congiuntamente. La trattazione prende in considerazione sia gli effetti casuali che quelli dovuti all’insieme operatori/strumenti.