M199
GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA QUALITÀ CONFORME ALLA NORMA UNI CEI EN ISO/IEC 17025 IN LABORATORI DI MICROBIOLOGIA
Titolo | GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA QUALITÀ CONFORME ALLA NORMA UNI CEI EN ISO/IEC 17025 IN LABORATORI DI MICROBIOLOGIA |
---|---|
Argomento | Certificazione e Qualità |
Anno di pubblicazione | 2005 |
Numero di pagine | 140 |
Prezzo (soci Unichim) | 59,50 € (Non soci: 85,00 €) |
Descrizione |
---|
Il Manuale intende fornire una guida pratica a quei laboratori operanti nel settore delle analisi microbiologiche che desiderano attuare, o stanno attuando, un Sistema Qualità conforme alla UNI CEI EN ISO IEC 17025. Il Manuale tiene conto delle indicazioni contenute nel documento EA-04/10 “Accreditation for Microbiological laboratories”, pubblicato nel 2002 ed è corredato da numerose Appendici, alcune delle quali dedicate ai criteri di accettabilità dei risultati, alle modalità della loro espressione ed alla valutazione della competenza degli operatori. |
Modalità di acquisto |
---|
Le nostre pubblicazioni sono esclusivamente in formato cartaceo, per aquistarle è necessario compilare il modulo d'ordine, e inviarlo all'indirizzo pubblicazioni@unichim.it. Gli ordini vengono evasi settimanalmente.
Le modalità di pagamento previste sono:
Tutti i prezzi sono comprensivi di IVA al 4% (assolta dall'editore). |
Scopo e campo di applicazione |
---|
Il presente Manuale costituisce una guida di carattere pratico per i laboratori operanti nel settore delle prove microbiologiche che intendano attuare un Sistema Qualità (SQ) conforme alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025. Oltre alla norma sopra citata, il Manuale fa riferimento al documento applicativo “Accreditation for Microbiological Laboratories” (EA-04/10) che l’European Co-operation for Accreditation (EA) ha emesso nel giugno 2002, con l’intento di fornire indicazioni utili per l’accreditamento dei laboratori che eseguono prove microbiologiche, in considerazione delle specificità del settore. Per ragioni di completezza, il Manuale tocca tutti i punti della norma citata. Tuttavia, i requisiti di carattere organizzativo e gestionale sono trattati in modo sintetico, in quanto comuni a tutti i laboratori di prova indipendentemente dal campo di applicazione, per cui le informazioni al riguardo sono ricavabili da altri documenti pubblicati in letteratura. Gli spazi e gli approfondimenti maggiori sono quindi riservati a quegli aspetti tecnici peculiari della pratica analitica microbiologica o che comportano particolari criticità. Il Capitolo 1 introduce la documentazione del SQ. Nei Capitoli 2-4 sono trattati gli aspetti organizzativi e gestionali, mentre i Capitoli successivi sono dedicati agli aspetti tecnici. Numerose Appendici contengono esemplificazioni di parti critiche della documentazione del SQ o approfondiscono aspetti tecnici di particolare interesse concernenti l’esecuzione delle prove microbiologiche e la valutazione dei risultati delle prove stesse. Non costituiscono oggetto di trattazione specifica le normative vigenti in qualche modo collegate alla gestione del SQ, riguardanti ad esempio la tutela della salute degli operatori e la garanzia di idoneità ed integrità degli ambienti, che ogni laboratorio è comunque tenuto a rispettare. Il Manuale, per il suo contenuto, è fruibile da parte di tutti i laboratori di microbiologia, sia operanti in campo ambientale, sia impegnati nel settore del controllo dei prodotti destinati all’alimentazione, o in ambito clinico. Il documento può costituire un utile riferimento anche per laboratori che operano in settori limitrofi, quali la biochimica, la biologia molecolare ecc. |