M201

GUIDA PER L’UTILIZZO DI TEST IN CUVETTA NEI CONTROLLI DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE

Titolo GUIDA PER L’UTILIZZO DI TEST IN CUVETTA NEI CONTROLLI DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE
Argomento Acque
Anno di pubblicazione 2006
Numero di pagine 50
Prezzo (soci Unichim) 45,50 € (Non soci: 65,00 €)
Descrizione
Il Manuale tratta gli aspetti di carattere generale e i criteri di scelta nell’applicazione dei test in cuvetta. Vengono, in particolare, esaminati i parametri COD, Azoto nitrico, Azoto nitroso, Azoto ammoniacale, Fosforo, Tensioattivi anionici (MBAS), Tensioattivi non ionici, Cloro attivo, Boro. I risultati delle partecipazioni a Prove Interlaboratorio UNICHIM costituiscono la base per il confronto fra dati ricavati dai kit e quelli ottenuti con metodi normati od ufficiali.
Modalità di acquisto

Le nostre pubblicazioni sono esclusivamente in formato cartaceo, per aquistarle è necessario compilare il modulo d'ordine, e inviarlo all'indirizzo pubblicazioni@unichim.it.

Gli ordini vengono evasi settimanalmente.

Le modalità di pagamento previste sono:
- PAGAMENTO IN CONTRASSEGNO: le spese di spedizione ammontano a 12€ (fino a 2kg)
- PAGAMENTO ANTICIPATO: le spese di spedizione ammontano a 9€ (fino a 3kg)
In caso di pagamento anticipato contattate pubblicazioni@unichim.it per avere conferma dell'importo del bonifico.

Tutti i prezzi sono comprensivi di IVA al 4% (assolta dall'editore).

Scopo e campo di applicazione
Scopo del Manuale è quello di fornire ai laboratori che utilizzano, o vorrebbero utilizzare test in cuvetta pronti all’uso, un supporto nella scelta di quelli più idonei e nella definizione delle modalità che ne consentano un uso efficace. Il Manuale prende in esame nove tra i parametri più comunemente utilizzati nei controlli delle acque; per ognuno di questi vengono fornite informazioni riguardanti i principi generali su cui si basano, i metodi per la loro determinazione, i test in cuvetta disponibili sul mercato, i vantaggi ed i limiti connessi con l’applicazione dei test stessi, i risultati ottenuti nell’ambito delle Prove Interlaboratorio che UNICHIM organizza per quanto riguarda i parametri di controllo delle acque. A completamento dell’argomento, in Appendice vengono descritti brevemente due esempi di utilizzo dei kit, rispettivamente in un impianto di potabilizzazione ed in uno di depurazione.